La nostra storia
Nel cuore delle terre venete, nasce nel 2022 “Tenuta Vigolo” da una storia familiare ricca di tradizioni e passione.
Flavio Vigolo, imprenditore nel settore industriale della produzione di macchine per l’agricoltura, ha saputo trasformare i ricordi d’infanzia in un progetto concreto.
La storia di Tenuta Vigolo è un viaggio nel tempo, che prende il via con il bisnonno Ottavio, un esperto viticoltore dei primi anni del ‘900.
Un esperto viticoltore dei primi anni del '900.
Scopri
Il nostro vino
Oggi, “Tenuta Vigolo” si dedica con passione alla produzione del Vino Prosecco DOC, “Il vin de Flavio”, una scelta che riflette un impegno verso l'eccellenza e il rispetto per la natura. Ogni bottiglia è frutto di un lavoro meticoloso e di una ricerca incessante, nel tentativo di migliorare i propri prodotti di giorno in giorno.
2018
Vino
Prosecco DOCIl vin de Flavio
Una scelta che riflette un impegno verso l’eccellenza e il rispetto per la natura
Le bottiglie
Ogni bottiglia è frutto di un lavoro meticoloso e di una ricerca incessante, nel tentativo di migliorare i propri prodotti di giorno in giorno.
Tenuta Vigolo
Mentre il presente di “Tenuta Vigolo” brilla di soddisfazioni, Flavio e la sua famiglia guardano avanti con l’ambizione di espandere la gamma dei propri vini, sperimentando nuove tecniche e varietà.
Vino Prosecco DOC
In ogni sorso di Prosecco, è rievocato questo forte legame tra passato, presente e futuro, che rende ogni calice un piccolo assaggio di storia, natura e passione.
Tenuta vigolo
Sogno di un Vino Autentico
Da lui, la passione per la vigna è stata tramandata di generazione in generazione, come un prezioso dono che ha il sapore di antiche tradizioni.
Dopo decenni trascorsi a coltivare la terra e a sperimentare segreti d’enologia in veste di autodidatta, Flavio ha deciso di unire le sue competenze agricole con quelle industriali, sviluppate durante la sua carriera imprenditoriale.
Tenuta Vigolo
Vino Prosecco DOCFlavio Vigolo
Vieni a trovarci
Una visione chiara: creare vini che fossero espressione della terra in cui è cresciuto, tra i Comuni di Lonigo, Alonte e Cologna Veneta, dove i confini delle province di Vicenza e Verona si fondono in vigneti dorati.